FatturaPA professionisti

Da Diritto Pratico.

Cronologia degli aggiornamenti.

FatturaPA professionisti è un'applicazione web gratuita pensata per semplificare la redazione della fattura elettronica da parte dei professionisti nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei privati.

FatturaPA professionisti (già FatturaPA avvocati) è un'applicazione web gratuita pensata per semplificare la redazione della fattura elettronica da parte dei professionisti nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei privati. Non è richiesta alcuna registrazione al sito e non ci sono captcha da decifrare. Ricorda che l'applicazione permette la sola generazione della fattura elettronica che poi dovrai autonomamente controllare, firmare, inviare al Sistema di Interscambio e infine conservare a norma.

Leggi prima di tutto la guida "aperta" su come predisporre, firmare e inviare la fattura elettronica.

Esclusione di responsabilità

FatturaPA professionisti è un'applicazione web a fruizione libera e gratuita il cui utilizzo non presuppone ne comporta alcun obbligo contrattuale o di qualsiasi altra natura fra l'utente e gli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o chiunque sia legato a qualsiasi titolo a Diritto Pratico. Il servizio potrà essere sospeso o interrotto in qualsiasi momento e senza preavviso. L'utente è consapevole che il servizio è in continuo sviluppo. In nessun caso Diritto Pratico, e per esso gli autori, contributori, sponsor, amministratori e sistemisti, potranno essere ritenuti responsabili per eventuali errori, malfunzionamenti, anomalie di qualsiasi genere che dovessero verificarsi nell'utilizzo del servizio e nella generazione della fattura. L'utente è tenuto a provvedere in proprio alla verifica della correttezza formale e sostanziale del file xml costituente la fattura elettronica, il suo inoltro al sistema di interscambio e la sua conservazione a norma.

Modalità e sicurezza del trattamento dei dati

L'applicazione non registra su file o database i dati sensibili forniti dall'utente. La fattura o la nota di credito generata dal programma viene direttamente scaricata sul pc dell'utente e/o inviata via mail all'indirizzo del "soggetto trasmittente". La spunta sull'opzione "ricorda i miei dati" implica l'utilizzo di "cookies" per la registrazione persistente dei propri dati sensibili sul terminale dal quale viene compilata la fattura. Per cancellare/non utilizzare i cookies togli il segno di spunta dall'opzione "ricorda i miei dati" e clicca su "genera il documento".

Piano di sviluppo

In questa sezione sono indicate le nuove funzionalità sulle quali concentrare lo sviluppo. Per segnalazioni e suggerimenti è a disposizione il forum.

Prossimi obiettivi:

  • in attesa suggerimenti ;)

Avvertenze:

Alcuni campi sono attualmente prevalorizzati dal software e potrebbero non essere corretti per alcuni utenti. Utili segnalazioni e suggerimenti sul forum:

  • Le eventuali spese generali vengono calcolate e aggiunte al campo "prezzo unitario" e non inserite in fattura come rigo separato
  • In caso di contribuenti minimi viene valorizzato il campo "natura" (per dare evidenza della natura dell’operazione per la quale non è prevista applicazione IVA) con "N2" (non soggetto).

Storia delle modifiche

Questa pagina racconta la storia delle modifiche che nel corso del tempo hanno interessato FatturaPA avvocati la web-app pensata per semplificare la redazione delle fatture elettroniche dell'avvocato nei confronti degli Uffici Giudiziari. Puoi sottoscrivere il feed RSS per rimanere informato su tutti i futuri aggiornamenti.

v6.0 - 27 dicembre 2020

  • adeguamento specifiche tecniche 1.6.2.

v5.9 - 13 ottobre 2019

  • possibilità di inviare una copia di cortesia delle fatture importate sull'app ad un qualsiasi indirizzo e-mail (richiesta API-Key).

v5.88 - 6 settembre 2019

  • correzioni minori.

v5.8 - 16 febbraio 2019

  • importando documenti esistenti l'app chiede all'utente se deve preparare una nota di credito, se vuole usare la fattura come modello o se gli occorrono soltanto le anagrafiche predisponendo il documento di conseguenza.

v5.7 - 03 febbraio 2019

  • possibilità di specificare modalità di pagamento ulteriori rispetto al bonifico bancario
  • possibilità di specificare un importo pagamento diverso dal totale fattura
  • correzioni e miglioramenti minori

v5.6 - 27 gennaio 2019

  • possibilità di specificare il "titolo" del professionista
  • migliorato layout della copia semplificata PDF della fattura

v5.5 - 20 gennaio 2019

  • correzioni e miglioramenti minori

v5.4 - 14 gennaio 2019

  • resa più semplice l'importazione di fatture e notifiche di SdI con semplice drag&drop su intera finestra
  • possibilità di specificare nome e cognome del commissionario/committente su campi separati
  • possibilità di valorizzare il codice della commessa o della convenzione nei dati integrativi
  • correzioni e miglioramenti minori

v5.3 - 25 dicembre 2018

  • introdotto il WorkBench

v5.2 - 9 dicembre 2018

  • più intuitivo inserimento spese non imponibili
  • gestione spese generali anche su rigo dedicato

v5.1 - 10 novembre 2018

  • lettura QR-Code tramite webcam o fotocamera smartphone;
  • recupero, fornendo la partita IVA, della denominazione e indirizzo destinatario tramite interrogazione servizio comunitario VIES;
  • ricalcolo "inverso" della fattura partendo dal totale;
  • nuovo layout grafico per la "versione PDF semplificata" della fattura;

v5.00 - 28 ottobre 2018

  • supporto alla fatturazione elettronica nei confronti dei privati;
  • nuove indicazioni operative per la conservazione;
  • implementazione di un feedback visivo per indicare la percentuale di completamento del modulo in relazione ai campi obbligatori;
  • con API-Key attiva, niente banner pubblicitari e apertura diretta del modulo fattura all'avvio della webapp;
  • correzione di bugs minori.

v4.91 - 11 dicembre 2017

Possibile forzare la valorizzazione su "S" del campo <EsigibilitaIVA> (SplitPayment) anche quando non previsto dal regime fiscale scelto (minimi e forfettario). Importando una fattura l'app non segnala più l'utilizzo di parametri personalizzati qualora il campo <RiferimentoNormativo> non sia stato effettivamente personalizzato.

v4.9 - 7 agosto 2017

Implementata possibilità di personalizzare il campo <RiferimentoNormativo> (blocco personalizzazioni).

v4.8 - 20 luglio 2017

Corretto bug nell'applicazione dello Split Payment in caso di gestione separata INPS.

v4.7 - 6 luglio 2017

Impostato "Split Payment" come default per il campo esigibilità IVA.

v4.6 - 10 giugno 2017

Risolto problema importazione fatture con linee di spese non imponibili che non venivano riconosciute come tali imponendo all'utente una modifica manuale.

v4.5 - 6 giugno 2017

Corretto bug che impediva il download di fatture e note di credito dopo l'importazione nel caso queste includessero allegati.

v4.2 - 8 aprile 2017

Corretto bug che impediva l'indicazione degli allegati sulle versioni PDF della fattura quando scaricate immediatamente dopo la generazione del documento. Le versioni PDF vengono adesso allegate al messaggio di posta elettronica insieme alla fattura stessa.

v4.1 - 2 aprile 2017

Previste due versioni "non fiscali" della fattura, una semplificata e una "completa" basata sul foglio di stile ufficiale di FatturaPA.

v4.0 - 31 dicembre 2016

Supporto formato FatturaPA 1.2

v3.8 - 16 agosto 2016

  • Implementato sistema di valutazione dell'app
  • Miglioramenti minori al layout

v3.7 - 14 agosto 2016

Adozione protocollo HTTPS.

v3.6 - 4 agosto 2016

Semplificata gestione fatture acconto/conguaglio e possibilità specificare documento collegato.

v3.5 - 2 giugno 2016

  • Migliorata ricerca e selezione dell'Ufficio Destinatario
  • La fattura ricevuta via mail adesso è corredata del relativo foglio di stile ed istruzioni per la firma e l'invio al Sistema di Interscambio
  • Risolto problema che impediva, in talune circostanze, di importare una fattura partendo dal file firmato in CAdES
  • Miglioramenti e correzioni minori

v3.2 - 13 febbraio 2016

Supporto contributo EPPI; miglioramenti e correzioni minori su suggerimento utenti forum.

v3.1 - 17 gennaio 2016

Correzione bugs fatture miste competenze + spese su linee separate

v3.0 - 8 gennaio 2016

  • Estesa la funzionalità di importazione di fatture già esistenti
  • Analisi dei messaggi del Sistema di Interscambio
  • Nuovo blocco "personalizzazioni"
  • Dettaglio spese escluse IVA ex art. 15 DPR 633/72

v2.95 - 18 luglio 2015

Possibilità di esportare una versione "leggibile" della fattura in formato PDF.

v2.92 - 17 maggio 2015

Possibilità di ricercare in modalità "full text" i dati dell'Ufficio destinatario attingendo direttamente dal dataset OpenData "Servizi Fatturazione Elettronica" dell'iPA.

v2.91 - 10 maggio 2015

Possibilità di compilare automaticamente i dati dell'Ufficio inserendo il solo codice fiscale: l'app recupera i dati mancanti attingendo in tempo reale agli opendata dell'iPA. ATTENZIONE! Attualmente l'app utilizza la prima corrispondenza trovata: se ad un medesimo codice fiscale corrispondono più codici ufficio verificare sull'iPA (viene creato un collegamento diretto) se è stato individuato l'Ufficio corretto.

v2.7 - 1 aprile 2015

Possibilità di valorizzare il campo <ImportoTotaleDocumento> al netto della R.A. (in modo quindi identico al campo <ImportoPagamento>) accedendo all'app dall'indirizzo: https://fpa.dirittopratico.it/?totaledocumento=netto

v2.6 - 15 marzo 2015

Supporto contributo ENPAIA

v2.5 - 12 marzo 2015

Supporto contributo ENPAM

v2.4 - 9 marzo 2015

Supporto contributo EPAP

v2.3x - x febbraio 2015

Correzioni minori

v2.2 - 7 febbraio 2015

Supporto gestione separata INPS

v2.1 - 5 febbraio 2015

Adeguamento della modalità di indicazione dello Split Payment secondo le specifiche ufficiali fatturapa.gov.it: "Il decreto del Ministro dell'Economia e Finanze 23 gennaio 2015, pubblicato nella gazzetta ufficiale il 3 febbraio 2015, introduce l'obbligo di esposizione in fattura dell'assoggettamento dell'operazione fatturata al meccanismo della scissione dei pagamenti. La disposizione è esecutiva dal 3 febbraio 2015. Il sistema è stato pertanto adeguato per permettere l'assolvimento dell'obbligo mediante l'aggiunta di un valore (il carattere "S") tra quelli ammissibili per il campo <EsigibilitaIVA>, contenuto nel blocco informativo <DatiRiepilogo>."

v2.01 - 5 febbraio 2015

Risolta anomalia che, in caso di regime fiscale contribuenti minimi, poteva segnalare come errore la mancata valorizzazione del campo Esigibilità IVA (senza tuttavia conseguenze nella generazione della fattura).

v2.0 - 31 gennaio 2015

  • FatturaPA avvocati diventa FatturaPA professionisti
  • Compatibilità con il tracciato FatturaPA v1.1
  • Gestione Split Payment (art. 17-ter DPR 633/1972)
  • Nuova interfaccia utente, evidenziazione dei campi obbligatori non valorizzati e degli errori
  • Possibilità di specificare la cassa previdenziale di appartenenza (categorie professionali integrabili su richiesta) o di escludere il relativo contributo
  • Possibilità di specificare prestazioni multiple aggiungendo e rimuovendo dinamicamente i relativi campi al modulo
  • Possibilità di specificare la quantità di una determinata prestazione (ad. esempio compenso per ogni singola indennità) semplicemente inserendo nel campo "competenze" la quantità x il compenso (es.: 19x98)
  • Possibilità di allegare documenti multipli (precedentemente era possibile allegare un solo documento)
  • Le fatture importate mantengono adesso gli allegati che è possibile visualizzare ed escludere selettivamente in fase di rigenerazione del documento
  • Possibilità di escludere il blocco <DatiPagamento> (per fatture già saldate)
  • Altri miglioramenti minori

v1.60 - 7 gennaio 2015

Risolto bug che in concomitanza con la messa online della versione beta della nuova applicazione impediva di allegare files alla fattura.

v1.59 - 17 dicembre 2014

Possibile specificare date di +/- 365 giorni rispetto quella attuale.

v1.58

Modifiche minori al layout.

v1.57 - 6 dicembre 2014

Possibilità di specificare casse previdenziali di altre categorie professionali aggiungendo ?professionisti=si all'URL (non più necessario da v2.0 in poi)

v1.56 - 5 dicembre 2014

Modifiche minori al layout.

v1.55 - 4 dicembre 2014

Modifiche minori al layout.

v1.54 - 1 dicembre 2014

Consentiti caratteri di punteggiatura ; e : nei campi testuali.

v1.53 - 29 novembre 2014

Possibilità di scegliere la percentuale delle spese generali applicabili fra 15, 12,5 e 10%. Rimosso il checkbox per selezionare/deselezionare la Cassa Previdenza Avvocati (sempre applicata).

v1.52 - 20 novembre 2014

Correzioni minori al layout. Inserito banner Google Adsense in calce al modulo per non essere di fastidio: FatturaPA avvocati è gratuita ma il servizio hosting no! L'obiettivo è solo quello di rientrare in parte dei costi di gestione della piattaforma...

v1.51 - 9 novembre 2014

Correzioni minori al layout

v1.50 - 7 novembre 2014

Inserito news ticker in testa alla pagina per diffondere notizie e aggiornamenti. Chiunque può contribuire a segnalare novità, avvisi e comunicati di interesse generale semplicemente scrivendo un articolo o una nota sull'openBlog: la notizia scorrerà sul ticker degli utenti di Note di udienza e FatturaPA avvocati.

v1.49 - 6 novembre 2014

Risolto bug che impediva valorizzazione campo <Ritenuta> in caso la fattura venisse importata senza premere "genera documento" prima di scaricarla.

v1.48 - 5 novembre 2014

Inserito campo <RiferimentoAmministrazione>. Modificato layout del form.

v1.47 - 23 ottobre 2014

Estesa a 150 giorni +/- il margine per la validazione delle date.

v1.46 - 21 ottobre 2014

Risolto bug che in caso di contribuenti minimi non valorizzava nel blocco DatiCassaPrevidenziale il campo Natura con N2 (non soggetto).

v1.45 - 20 ottobre 2014

Ripristinata valorizzazione standard regime fiscale in attesa conferma su ipotesi di valorizzare come RF16 e RF17 in caso di iva ad esigibilità differita rispettivamente per regime ordinario e contribuenti minimi.

v1.44 - 20 ottobre 2014

Possibilità di specificare i termini di pagamento. Valorizzazione regime fiscale come RF16 e RF17 in caso di iva ad esigibilità differita rispettivamente per regime ordinario e contribuenti minimi.

v1.43 - 17 ottobre 2014

Possibile specificare il codice fiscale del prestatore.

v1.42 - 17 ottobre 2014

Risolto bug che non consentiva l'inserimento di un codice BIC di 11 caratteri.

v1.41 - 16 ottobre 2014

Viene valorizzato il campo opzionale CodiceFiscale nel blocco CedentePrestatore con lo stesso dato inserito nel campo IdCodice del blocco IdTrasmittente.

v1.40 - 16 ottobre 2014

Correzioni minori.

v1.39 - 15 ottobre 2014

Risolto bug che, in caso di importazione di una fattura, cancellava i cookies anche se era impostata l'opzione "Ricorda i miei dati".

v1.38 - 12 ottobre 2014

Compilazione automatica dati dell'Ufficio.

v1.37 - 12 ottobre 2014

Ottimizzazioni minori al layout.

v1.36 - 11 ottobre 2014

Eliminato il campo "numero civico" (superfluo in quanto il dato può essere specificato nel campo indirizzo).

Possibilità di allegare un file.

v1.35 - 8 ottobre 2014

Possibilità di specificare spese imponibili e esenti. Riconoscimento automatico, in fase di importazione, di spese generali, imponibili e esenti (solo per le fatture generate da FatturaPA avvocati).

v1.34 - 4 ottobre 2014

Aggiunto il campo BIC/SWIFT, eliminato DataRiferimentoTerminiPagamento. Adesso è possibile incorporare l'applicazione nel proprio sito inserendo il seguente snippet:

<iframe style="width:100%; height:500px; border:none;" src="https://fpa.dirittopratico.it" ></iframe> <script type="text/javascript" src="https://fpa.dirittopratico.it/iframeResizer.min.js"></script> <script type="text/javascript">iFrameResize();</script>

v1.33 - 2 ottobre 2014

Adesso tutti gli importi vengono arrotondati prima di eseguire i calcoli (precedentemente l'arrotondamento veniva applicato a calcolo eseguito).

v1.32 - 2 ottobre 2014

Corretta imprecisione nell'arrotondamento dell'importo totale al netto della RA

v1.31 - 2 ottobre 2014

Corretto bug nella visualizzazione degli importi a video a seguito importazione fattura (non venivano mostrati i decimali sugli importi calcolati, il problema riguardava solo la visualizzazione a video e non il file xml).

v1.30 - 30 settembre 2014

In caso di regime fiscale contribuenti minimi (RF02) viene ora inserito nel documento il blocco <DatiBollo> se importpo superiore a € 77,47.

v1.29 - 28 settembre 2014

In caso di regime fiscale contribuenti minimi (RF02) il blocco DatiRitenuta non viene incluso nel documento. Rimosso il riferimento al blocco DatiTrasporto che - pur non essendo valorizzato ("<DatiTrasporto />") e quindi non influendo sulla validità del documento - veniva comunque mostrato in sede di visualizzazione con il foglio di stile.

v1.28 - 27 settembre 2014

E' adesso possibile caricare documenti (fatture o note di credito) dal proprio pc

v1.27 - 26 settembre 2014

E' adesso possibile emettere note di credito e fatture in acconto

v1.26 - 26 settembre 2014

Nella sezione DatiBeniServizi->DatiRiepilogo il campo ImponibileImporto è adesso calcolato al lordo del campo ImportoContributoCassa

v1.25 - 24 settembre 2014

Risolto bug nella validazione del campo indirizzo email del trasmittente

v1.24 - 23 settembre 2014

Il campo ImportoTotaleDocumento viene adesso valorizzato con il totale fattura al lordo della R.A. (prima coincideva con il campo ImportoPagamento)

v1.23 - 20 settembre 2014

Possibilità di ricevere anche via mail la fattura generata con indicazione dell'impronta SHA256

v1.22 - 18 settembre 2014

Ulteriori correzioni al layout responsive. Miglioramenti nella validazione dei campi testuali, IBAN e email.

v1.21 - 17 settembre 2014

Correzioni al layout su dispositivi mobili (ancora da mettere a punto).

v1.2 - 16 settembre 2014

Data l'assoluta non chiarezza sui codici univoci da utilizzare, il programma avvisa adesso di contattare l'ufficio spese di giustizia dell'Ufficio di interesse per essere certi di utilizzare quello corretto. Sul wiki il template degli uffici giudiziari contempla adesso un link per eseguire in modo automatico la ricerca sull'IPA.

v1.1 - 16 settembre 2014

Corretto bug che non consentiva l'immissione del codice fiscale con caratteri maiuscoli.

v1.0 - 15 settembre 2014

Inserito a fini statistici il contatore delle fatture generate dal sistema a partire dal 10 settembre 2014.

v0.8beta - 14 settembre 2014

Adesso la fattura può essere generata per associazione professionale o per singolo professionista. Nel primo caso occorre valorizzare soltanto il campo "Denominazione / Nome", nel secondo anche "Cognome". Nel primo caso il tipo ritenuta sarà RT01 (persone fisiche), nel secondo RT02 (persone giuridiche). Il campo "tipo documento" viene adesso valorizzato TD01 (fattura) in caso di IVA ad esigibilità immediata, TD06 (parcella) in caso di IVA ad esigibilità differita.

v0.7beta - 13 settembre 2014

Mostrati all'utente gli importi calcolati che saranno inseriri in fattura.

v0.6beta - 12 settembre 2014

Completata la validazione dei campi. Adesso gli errori vengono mostrati in rosso, i campi non valorizzati in giallo e quelli formalmente corretti in verde.

v0.5beta - 11 settembre 2014

Implementata una prima validazione dei campi secondo lo schema ufficiale. Adesso i campi non valorizzati vengono evidenziati in giallo e quelli con errori formali in rosso. Manca ancora la validazione delle date (comunque correttamente impostate utilizzando il datepicker) e qualche verifica specifica (ad esempio importi troppo alti o troppo bassi che sicuramente rappresenterebbero un errore di inserimento).

v0.4beta - 10 settembre 2014

La fattura generata include adesso l'indicazione del foglio di stile. Per visualizzare la fattura in formato "leggibile", scarica il foglio di stile e salvalo nella stessa cartella dove conservi le fatture.

v0.3beta - 10 settembre 2014

I campi non valorizzati (e nelle prossime versioni, a seguito della validazione, erroneamente valorizzati) sono evidenziati in rosso.

v0.2beta - 9 settembre 2014

Dato che "vedere" il file xml in calce al modulo inquietava i meno informatizzati, adesso per continuare a vederlo è sufficiente aprire l'app aggiungendo all'url il parametro "?debug=si". Quindi tutti coloro che collaborano alla fase di betatesting potranno continuare a visualizzare il file xml aprendo l'app dall'indirizzo: https://fpa.dirittopratico.it/index.php?debug=si

v0.1beta - 9 settembre 2014

Corretto bug che in caso di regime fiscale dei contribuenti minimi non valorizzava correttamente alcuni campi.

v0.9alfa - 9 settembre 2014

Inserito il campo "esigibilità IVA".

v0.8alfa - 9 settembre 2014

Corretto bug che valorizzava in modo identico i campi IdCodice del trasmittente e del prestatore.

v0.7alfa - 8 settembre 2014

Se la fattura viene compilata da un dispositivo mobile il file xml non viene scaricato ma inviato via mail all'indirizzo del soggetto "trasmittente".

v0.6alfa - 8 settembre 2014

  • Corretto bug che in caso di indicazione, nel campo "importo", di stringa diversa dal semplice importo numerico (ad esempio "euro 1000" invece di "1000") valorizzava come zero il campo stesso. I decimali possono essere indicati indistamente con il punto o la virgola, ogni altro carattere non numerico sarà eliminato.
  • Corretto bug che talvolta impediva la corretta codifica UTF-8 del file xml.

v0.5alfa - 8 settembre 2014

E' adesso possibile salvare i propri dati di studio per non doverli inserire ad ogni compilazione del form fattura. Dopo la prima compilazione, avendo cura di selezionare il campo "Ricorda i miei dati su questo computer", il browser salverà i campi relativi al prestatore sul PC in modo trasparente per l'utente grazie ai cookies. Ad ogni futuro accesso il form sarà precompilato con i propri dati. Se a questo punto si individua l'Ufficio Giudiziario sul wiki (ad esempio il Tribunale di Grosseto), sarà possibile premendo il pulsante "compila una fattura elettronica per questo Ufficio" ritrovarsi il form già ben "popolato"... Per questioni di privacy (in caso ad esempio di pc condiviso o non proprio) è sufficiente inviare il form (anche vuoto) togliendo il segno di spunta da "Ricorda i miei dati su questo computer" per cancellare tutti i cookies con i propri dati sensibili.

v0.4alfa - 7 settembre 2014

Per evitare di dover compilare da zero il form, le informazioni del prestatore vengono adesso salvate sulla macchina client grazie ai cookies. In questo modo, compilata la prima fattura, agli ulteriori accessi avremo il form già precompilato con in nostri dati. Si tratta adesso di capire come sia meglio gestire la funzionalità della cancellazione dei dati sensibili se ad esempio la macchina dalla quale compiliamo la fattura è condivisa o non è la nostra: indicare in modo specifico di ricordare i nostri dati, pulsantino per cancellare i cookie?

v0.3alfa - 6 settembre 2014

Reso più agevole l'inserimento delle date adesso possibile a mezzo di un semplice calendario.

v0.2alfa - 6 settembre 2014

Modificato il sistema di download. Solo a fattura completa è possibile scaricare il file xml.

v0.1alfa - 6 settembre 2014

On line la primissima versione.