Separazione personale dei coniugi

Da Diritto Pratico.

TRIBUNALE DI NAPOLI
VERBALE DI COMPARIZIONE DEI CONIUGI

Il giorno ___, in Napoli, innanzi al dr. ___, Presidente del Tribunale, assistito dal sottoscritto Collaboratore di Cancelleria a seguito del decreto in data ___, sono comparsi 1) il ricorrente ___ nata a __ Napoli il ___ e residente a ____, di professione ____ assistito dall’avv. ____, con studio in ________

2) il coniuge ________ nata a __________ il ______ e residente a ____, via ___________, di professione _______ assistito dall’avv. ____, con studio in ________

FIGLI MINORI: _____

Sentiti i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente, il Presidente dà atto che il tentativo di conciliazione non riesce.

A questo punto, i coniugi dichiarano di volersi separare consensualmente ai seguenti

PATTI E CONDIZIONI
  1. I figli minori____, in regime di affidamento condiviso, avranno coabitazione prevalente presso la madre, con facoltà per l’altro genitore di vederli e tenerli con sé ogni qual volta questi ne avrà desiderio, previo accordo telefonico, comunque per un numero di volte non inferiore a tre settimanali (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 20.00 ed il sabato e domenica, con pernottamento a settimane alterne, il tutto compatibilmente con le esigenze scolastiche dei minore.
  2. Di volta in volta i genitori prenderanno accordi per regolamentare, relativamente alle vacanze estive (accordi che dovranno intervenire entro il 30 giugno d’ogni anno) ed a quelle natalizie e pasquali, periodi e durata degli incontri del padre con la minore.
  3. La casa coniugale, sita in __________________, resta assegnata alla moglie in quanto titolare della coabitazione prevalente con i minori.
  4. Il marito collaborerà al mantenimento della moglie e dei figli minori corrispondendo alla moglie un assegno mensile di euro _____, (di cui ___ per la moglie e ____ per i figli, da rivalutarsi annualmente secondo ISTAT, da versarsi il 30 di ogni mese, nonché mediante corresponsione del 50% delle spese straordinarie, di quelle mediche specialistiche e scolastiche.
  5. Le parti si prestano reciproco consenso per il rilascio dei passaporti individuali.