Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Da Diritto Pratico.

Il sottoscritto ___, nato a ___ il e residente in ___ via ___ CF: ___ cittadino italiano (oppure di altra nazionalità) rivolge a codesto Ill.mo Consiglio
per essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato.
A tal fine, consapevole delle responsabilità penali previste dagli artt. 495 e 496 codice penale, art. 26 Legge 4/1/1968, art. 125 del D.P.R. 30/5/2002, n° 115 (T.U. in materia di spese di giustizia), dichiara e precisa:
- che intende promuovere un giudizio civile contro ___ avanti il Tribunale di ___ al fine di ___ (spiegare le ragioni della pretesa)
- oppure: che intende costituirsi in un giudizio civile promosso da ___ e pendente avanti il Tribunale di ___, come da atto che si allega;
- che il proprio stabile nucleo di convivenza è composto dalle seguenti persone: ___ (indicare le generalità ed il codice fiscale di tutti i componenti ex art, 79 T.U.);
- che ai sensi dell’art. 79 T.U. comma 1 lettera c), autocertifica che il reddito complessivo proprio e del proprio nucleo familiare stabilmente convivente e di € ___ e quindi non superiore a € 10.766,33 (vedere art. 79 T.U.);
- che la pretesa che il sottoscritto intende far valere è fondata ___ (esporre le enunciazioni in fatto ed in diritto ex art.122 T.U.);
- che specifica di seguito le prove che si intendono far ammettere nel corso del giudizio ____;
- che si impegna a comunicare entro trenta giorni dalla scadenza del termine di un anno, a far tempo dalla data di presentazione della presente istanza e fino a che il procedimento non sia definito, le eventuali variazioni dei limiti di reddito, verificatesi nell’anno precedente, rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato;
- che intende avvalersi del patrocinio dell’Avv. ___ con studio in ___ presso il cui studio elegge domicilio.
Si allega: ____
Con osservanza. ___ lì, ___
Firma dell’interessato ___
Modello utilizzabile con Redattore PDF, l'app per creare le apps di Diritto Pratico
N.B.:
- Allegare la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, identificativi, sensibili e giudiziari ex D.lgs. 30/06/2003 n. 196.
- La sottoscrizione dell'istante deve essere autenticata dal difensore designato o dal funzionario del Consiglio dell’Ordine.