Agevolazioni Prima casa : quando si perde il diritto (decadenza)
Quando e in che casi si perde il beneficio dell'agevolazione prima casa ?
La decadenza dall’agevolazione comporta il recupero della differenza d’imposta non versata e degli interessi nonché l’applicazione di una sanzione pari al 30% dell’imposta stessa. L’acquirente decade dai benefici fiscali usufruiti in sede di acquisto dell’immobile se:
le dichiarazioni previste dalla legge nell’atto di acquisto sono false
non trasferisce la residenza nel comune ove è situato l’immobile entro diciotto mesi dall’acquisto
vende o dona l’abitazione prima che sia decorso il termine di cinque anni dalla data di acquisto, a meno che, entro un anno, non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazio ne principale.
Le agevolazioni non si perdono nei seguenti due casi:
quando, entro un anno dalla vendita, il contribuente acquista un’immobile situato in uno Stato estero, sempreché esistono strumenti di cooperazione amministrativa che consentono di verificare che l’immobile acquistato è stato adibito a dimora abituale
quando, entro un anno dalla vendita (o dalla donazione), il contribuente acquista un terreno e, sempre nello stesso termine, realizza su di esso un fabbricato non di lusso da adibire ad abitazione principale. Per maggiori infomazioni, anche sui casi particolari previsti dall'Agenzia, consultare la sezione dedicata dell'Annuario del Contribuente (pag. 36)
Dati estratti dal dataset "Enciclopedia delle Domande e Risposte" realizzato da FormezPA e ridistribuiti sul wiki di Diritto Pratico nel rispetto della licenza Italian Open Data License v2.0.