Ricorso per Cassazione

Da Diritto Pratico.
Versione del 19 ago 2017 alle 22:49 di Dipi (Discussione | contributi) (modifica eseguita da RedattorePDF)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Definizione

È un mezzo di impugnazione che non dà luogo, a differenza dell'appello, ad una nuova valutazione del merito della causa, ma soltanto ad una verifica della correttezza della decisione sotto il profilo dell'esatta applicazione delle norme di diritto processuale e sostanziale.

In quanto tale, il Ricorso per Cassazione, a differenza dell'appello, non ha effetto sospensivo, né devolutivo, e dà luogo ad un nuovo ed autonomo processo, distinto dal giudizio di merito di primo e di secondo grado (la Corte di Cassazione è giudice di legittimità ovvero è solo giudice del diritto).

È, inoltre, un mezzo di impugnazione rescindente, in quanto presuppone la denuncia di vizi specifici della sentenza e porta ad una nuova decisione solo se i vizi affermati sussistono: in caso affermativo la sentenza viene annullata (iudicium rescindens), e quindi, nei limiti di tale annullamento, dovrà essere pronunciata da un altro giudice una nuova sentenza sostitutiva di quella annullata (iudicium rescissorium).

Termini

  • se la sentenza da impugnare non è stata notificata: il ricorso alla Corte di Cassazione deve essere notificato entro 6 mesi dal deposito della sentenza (salva sospensione feriale);
  • se la sentenza è stata notificata: il termine per la notifica del ricorso alla corte è di 60 giorni dalla data di ricezione della notifica.

Adempimenti

Presso la Corte d'Appello

  1. estrarre una copia conforme della sentenza da impugnare
  2. depositare istanza di trasmissione del fascicolo di ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione (art. 369 c.p.c.) in duplice esemplare da ritirare munita di visto;

Presso la Corte di Cassazione

Il deposito in Cancelleria del ricorso, anche se incidentale, deve avvenire, a pena di improcedibilità, nel termine di 20 giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Il ricorso per Cassazione deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato iscritto nell’albo speciale dei cassazionisti munito di procura speciale. Deve essere corredato:

  1. dalla ricevuta del versamento prevista dalla legge 488/99 e succ. mod. sul contributo unificato (qui la tabella per la Corte di Cassazione)
  2. della ricevuta del versamento integrativo di Euro 168,00 (art. 13 comma 2bis T.U. Spese Giustizia, L. 69/2009 art. 67 comma 3 lettera A) - ESCLUSA MATERIA LAVORO -
  3. della marca per diritti di notifica del valore di Euro 8 da applicare sulla nota di iscrizione - ESCLUSA MATERIA LAVORO -
  4. da una nota di deposito compilata e sottoscritta dal difensore su modulo predisposto dalla Corte (non occorre, al momento, la nota con codici a barre!!), e cucita agli atti, sulla quale risultino indicati nell'ordine:
    1. il codice relativo all'oggetto del ricorso,
    2. i dati riguardanti la notifica del ricorso,
    3. l'eventuale decreto di concessione del gratuito patrocino,
    4. la copia autentica della sentenza impugnata,
    5. la procura speciale se conferita con atto separato,
    6. la copia della istanza di trasmissione del fascicolo d'ufficio,
    7. il numero dei fascicoli degli atti e documenti su cui il ricorso si fonda, corredati, ciascuno, dal prescritto indice.
  5. da un ulteriore nota, su modello predisposto a stampa dalla Corte, contenente, ai sensi degli artt. 13 e 67 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, le generalità complete, il domicilio o la residenza anagrafica della parte, nonché il relativo codice fiscale;
  6. da n. 7 copie semplici del ricorso complete di relazione di notificazione, perfettamente leggibili;
  7. da n. 7 copie semplici della sentenza impugnata;
  8. richiesta di trasmissione del fascicolo di ufficio alla Cancelleria della Corte (art. 369 c.p.c.) in duplice esemplare munita del prescritto visto della competente Cancelleria;

Controricorso

Il deposito in Cancelleria del controricorso deve essere accompagnato dalla nota di deposito prevista anche per il ricorso. In alternativa al deposito in Cancelleria del controricorso, questo può essere depositato a mezzo della posta, ai sensi dell'art. 134 disp. att. c.p.c., nel testo novellato dall'art. 3 della legge n. 59 del 1979. Ove il ricorso non risulti depositato, dovranno inoltre effettuarsi integralmente i versamenti e le corresponsioni indicati nell'articolo 1 delle presenti avvertenze, accompagnati da un certificato di non avvenuto deposito del ricorso medesimo.

Modello richiesta trasmissione del fascicolo d'Ufficio da parte della Corte d'Appello

((:

$[titolo:Istanza ex art. 369 ultimo comma cpc;sottotitolo:Istanza per richiedere la trasmissione del fascicolo d'ufficio alla cancelleria della Corte di Cassazione;]

$[:testo Ai sensi dell'art. 369 cpc ultimo comma, "il ricorrente deve chiedere alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata o del quale si contesta la giurisdizione la trasmissione alla cancelleria della corte di cassazione del fascicolo d'ufficio; tale richiesta è restituita dalla cancelleria al richiedente munita di visto, e deve essere depositata insieme col ricorso".]

$[:testo L'app consente di redigere l'istanza in modo automatizzato con un semplice drag&drop della copia informatica della sentenza sull'area sensibile sottostante.]

$[:lineavuota]

$[nome:file;descrizione:Trascina qui la copia informatica della sentenza per tentare la compilazione automatica dei campi sottostanti...;tipo:file(AG="<AG> di <foro>" numeroSentenza=numeroSentenza RG=RG dataSentenza=dataSentenza|dropzone aggiorna);]

$[:lineavuota]

 

$[:titolo3 Dati generali]

$[nome:avvocato;descrizione:Nome e cognome dell'avvocato;persistente;]

$[nome:parte;descrizione:Nome e cognome o denominazione della parte assistita;]

$[nome:luogo;descrizione:Luogo di redazione della relata;persistente;]

$[nome:cartaIntestata;descrizione:Seleziona la carta intestata da utilizzare;tipo:select(carta intestata personalizzata@intestazioneAtti//nessuna@null);]

 

$[:titolo3 Dati della sentenza]

$[nome:AG;descrizione:Autorità Giudiziaria che ha pronunciato la sentenza (es. Corte d'Appello di Firenze);]

$[nome:numeroSentenza;descrizione:Numero e anno della sentenza (es. 987/2016);]

$[nome:RG;descrizione:Numero di Ruolo Generale del giudizio di merito (es. 1234/2015);]

$[nome:dataSentenza;descrizione:Data di pubblicazione della sentenza;formato:data;]

 

:))$INTESTAZIONE(§cartaIntestata)$PAROLECHIAVE(notific sentenza cassaz)$NOMEFILE(istanza 369cpc)

ALLA CANCELLERIA $GENERE($AG|DEL|DELLA) $MAIUS($AG)

Richiesta di trasmissione del fascicolo d'ufficio ai sensi dell'art. 369 cpc ultimo comma

Il sottoscritto Avv. $avvocato difensore $GENERE($parte|del Sig.|della Sig.ra|della) $parte come da procura speciale rilasciata in calce al ricorso introduttivo nel giudizio di Cassazione da $GENERE($parte|questi|questa) proposto avverso la sentenza n. $numeroSentenza pubblicata da $GENERE($AG|codesto|codesta) $AG in data $dataSentenza

CHIEDE

la trasmissione del fascicolo d'ufficio relativo al giudizio n. $RG R.G. alla cancelleria della Corte di Cassazione restituendo copia della presente istanza, munita del visto, al fine del deposito previsto dall'utimo comma dell'art. 369 cpc.

$luogo, $DATA

Avv. $avvocato

Modello utilizzabile con Redattore PDF, l'app per creare le apps di Diritto Pratico