Diritto Pratico:Informazioni sulla privacy: differenze tra le versioni

Da Diritto Pratico.
(Cookie e WebStorage policy)
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
=<br />Informativa ai sensi dell’[[Art. 13 DLT 196-2003]]=
+
=<br />Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 679-2016 (GDPR)=
  
===Finalità del trattamento dei dati===
+
'''Diritto Pratico''' è una piattaforma a fruizione libera e gratuita pensata per offrire all'avvocato una serie di strumenti semplici per coadiuvarlo nel lavoro di tutti i giorni.
Il trattamento è finalizzato unicamente a consentire agli utenti del portale di Diritto Pratico di partecipare attivamente allo sviluppo del Wiki, dell'openBlog, del Forum, della Directory, del motore di ricerca giuridico e delle Apps. L'utilizzo del servizio gratuito [http://note.dirittopratico.it Note di udienza] non richiede - fatta eccezione per l'indirizzo IP dal quale vengono create o modificate le note - il trattamento di dati personali dell'utente che usa il servizio; questi, ove nell'utilizzo del detto servizio debba trattare dati sensibili di terzi (ad esempio l'avvocato in relazione ai dati dei propri assistiti), dovrà loro darne idonea informativa rimanendo l'unico soggetto responsabile del trattamento di quei dati.
+
  
===Modalità del trattamento dei dati===
+
Con la presente informativa spieghiamo se e come viene eseguito il trattamento dei dati personali ovvero di ''tutte quelle informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica...''
* Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’[[Art. 4 DLT 196-2003]] lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
+
* Le operazioni sono svolte esclusivamente per via informatica per mezzo dei CMS Mediawiki (per il wiki), Joomla (per l'openBlog, il Forum ed il motore di ricerca), Aardvark Topsites PHP (per la Directory).
+
* Il trattamento è svolto dagli utenti amministratori e burocrati (così indicati nel gergo Wikipedia) titolari e/o incaricati del trattamento.
+
  
===Conferimento dei dati===
+
Il principio che ha guidato lo sviluppo di ogni progetto, sin dall'origine, è stato quello di '''evitare''' (quando non necessario), '''minimizzare''' (quando indispensabile), '''proteggere''' (sempre) il trattamento di dati personali.
Il conferimento dei dati sensibili forniti dagli utenti in fase di registrazione è necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
+
  
===Rifiuto di conferimento dei dati===
+
Ad esempio l'utilizzo delle applicazioni web [https://apps.dirittopratico.it/ apps! avvocati], [http://note.dirittopratico.it note di udienza] e [https://fpa.dirittopratico.it FatturaPA professionisti] non richiede alcuna preventiva registrazione alla piattaforma (il ché avrebbe comportato la necessità di gestire un archivio degli utenti per consentire l'accesso ai servizi).
L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
+
  
===Comunicazione dei dati===
+
I dati forniti dall'utente (ad esempio per la redazione di una fattura elettronica su [https://fpa.dirittopratico.it FatturaPA professionisti] o di un ricorso per decreto ingiuntivo su [https://apps.dirittopratico.it/ apps! avvocati] transitano dal dispositivo dell'utente al server ([https://www.host.it/azienda/datacenter.jsp ubicato in Italia]) su connessione protetta e cifrata, vengono elaborati e restituiti all'utente in pochi millisecondi. In linea di principio i dati che l'utente, per sua comodità, vuole "ritrovare" al successivo accesso per non doverli inserire nuovamente (ad esempio il proprio nome, il codice fiscale, l'indirizzo) sono salvati sulla macchina dell'utente tramite cookies e tecnologie assimilabili (WebStorage). '''Nessuna informazione di questo tipo viene salvata sul server!'''
I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 ad altri utenti di Diritto Pratico.
+
  
===Diffusione dei dati===
+
Allorchè la natura del servizio richieda la persistenza di alcuni dati sul server (ad esempio le verbalizzazioni di "note di udienza" che devono rimanere disponibili per 24 ore o 8 giorni; files PDF da elaborare con "apps avvocati" che devono rimanere disponibili fintanto che l'utente non abbia completato il lavoro con una specifica "app"), questi vengono mantenuti per un '''tempo limitato''' (24ore/8gg per note di udienza, il tempo della sessione dell'utente e comunque max 10min per apps avvocati) in '''forma crittografata'''.
I dati personali non sono soggetti a diffusione se non per espressa volontà dell'utente registrato.
+
  
===Diritti dell’interessato===
+
Le piattaforme del [http://wiki.dirittopratico.it wiki], della [http://directory.dirittopratico.it directory], dell'[http://www.dirittopratico.it openBlog] e del collegato [http://www.dirittopratico.it/forum/home.html forum] sono aperte al contributo degli utenti ed in alcune circostanze (ad esempio per pubblicare un articolo sull'openBlog o modificare una pagina del wiki) occorre registrarsi scegliendo un username e fornendo una email valida. In tal caso il trattamento è necessario per consentire all'utente di "eseguire il login" (collegarsi) e dunque essere riconosciuti dalla piattaforma. Le operazioni di trattamento sono svolte esclusivamente per via informatica per mezzo dei CMS Mediawiki (per il wiki), Joomla (per l'openBlog, il Forum ed il motore di ricerca), Aardvark Topsites PHP (per la Directory).
L’[[Art. 7 DLT 196-2003]] conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l’interessato ha inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati.
+
  
===Titolare del trattamento===
+
I dati non sono soggetti a comunicazione, diffusione o profilazione. Potranno essere divulgati alle autorità di controllo qualora la divulgazione medesima sia necessaria per ottemperare ad obblighi di legge, per proteggere la sicurezza e l'integrità dei Servizi.
Titolare del trattamento è la Olympia Sas di Radi Mariella & C. (P.IVA: 01428160533) con sede in Follonica, via dell’Industria 1070, proprietaria del dominio '''dirittopratico.it'''.
+
  
 +
Chiunque può chiedere dell'esistenza o meno di propri dati personali, ottenerne l'aggiornamento, la rettificazione e l'integrazione nonché la loro cancellazione. Qualora si ritenga leso un proprio diritto è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
  
 +
===Titolare del trattamento===
 +
Titolare del trattamento è la Olympia Sas di Radi Mariella & C. (P.IVA: 01428160533) con sede in Follonica, via dell’Industria 1070, proprietaria del dominio '''dirittopratico.it'''. Per ogni richiesta o informazione è a disposizione il [https://apps.dirittopratico.it/redattore/Modulo_contatto.html&apikey=i3CGY%C2%A72BLj8bgaDExFFmZz2I%C2%A72FJ%C2%A72BJNjd3oA3K%C2%A72BPtm74M12PZMIu99DwlKtQ0AqSJgM%C2%A72Fsab6uNGlytBxNmi2BT%C2%A72FJ2JhVg1A6J8kE modulo contatto].
  
=Cookie policy=
 
===Cosa sono i cookies e come li utilizza Diritto Pratico===
 
I siti moderni sono veri e propri programmi che "girano" su un server remoto e "parlano" con l'utente attraverso il browser. Come tutti i programmi, per funzionare, possono avere la necessità di registrare informazioni per averle già disponibili quando un untente torna sul sito. Queste informazioni possono essere salvate sul server stesso, dunque "in remoto", ovvero sulla macchina dell'utente, "in locale". I cookies sono "informazioni" che un sito, piuttosto che salvare e conservare sul server stesso, registra direttamente sul computer dell'utente.
 
  
Diritto Pratico usa questi cookies c.d. "tecnici" per salvare, su richiesta dell'utente e sulla sua stessa macchina, alcune informazioni per evitare che queste debbano essere reinserite ad ogni accesso (ad esempio i dati dell'avvocato su apps.dirittopratico.it o quelli di chi emette fattura su fpa.dirittopratico.it) oppure per "riconoscere" l'utente senza che questo debba ogni volta autenticarsi con le proprie credenziali (ad esempio sul wiki, sull'openBlog, sul forum).
+
=Cookie e WebStorage policy=
 +
===Cosa sono i cookies ed il WebStorage e come li utilizza Diritto Pratico===
 +
I siti moderni sono veri e propri programmi che "girano" su un server remoto e "parlano" con l'utente attraverso il browser. Come tutti i programmi, per funzionare, possono avere la necessità di registrare informazioni per averle già disponibili quando un untente torna sul sito. Queste informazioni possono essere salvate sul server stesso, dunque "in remoto", ovvero sulla macchina dell'utente, "in locale". '''Grazie ai cookies ed alla teclonolgia del [https://en.wikipedia.org/wiki/Web_storage WebStorage] le "informazioni", piuttosto che essere salvate e conservate sul server, sono registrate direttamente sul computer dell'utente'''.
  
Oltre ai cookies tecnici Diritto Pratico può anche veicolare cookies di terze parti, non generati cioè direttamente da Diritto Pratico bensì da soggetti esterni al fine di contestualizzare e personalizzare gli annunci pubblicitari (Google Adsense), di generare report statistici sul traffico del sito (Google Analytics) o di permettere l'interazione con i Social Networks (Google+, Facebook, Twitter, Linkedin).
+
Diritto Pratico usa questi cookies c.d. "tecnici" e la tecnologia del WebStorage per salvare, su richiesta dell'utente e sulla sua stessa macchina, alcune informazioni per evitare che queste debbano essere reinserite ad ogni accesso (ad esempio i dati dell'avvocato su apps.dirittopratico.it o quelli di chi emette fattura su fpa.dirittopratico.it) oppure per "riconoscere" l'utente senza che questo debba ogni volta autenticarsi con le proprie credenziali (ad esempio sul wiki, sull'openBlog, sul forum).
  
'''Se non vuoi che il tuo browser permetta il salvataggio di cookies generati da Diritto Pratico o da siti terzi, abilita la navigazione anonima o disabilita il salvataggio automatico dei cookies'''.
+
Oltre ai cookies tecnici Diritto Pratico può anche veicolare cookies di terze parti, non generati da Diritto Pratico bensì da soggetti esterni al fine di contestualizzare (ma '''senza personalizzare''', senza cioè profilazione degli utenti) gli annunci pubblicitari ([http://dirittopratico.it/cookiesAdsense Google Adsense]) e di generare report statistici '''anonimizzati''' sul traffico del sito ([https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Google Analytics]).
  
===Cookie di profilazione di terze parti===
+
'''Nessuno di questi cookies di terze parti sarà salvato sul tuo dispositivo senza il tuo preventivo consenso!'''
  
Di seguito i link alle informative privacy di soggetti terzi. Tieni conto che proseguendo con la navigazione sui siti del portale Diritto Pratico senza aver negato il consenso (ove prevista detta possibilità dai servizi terzi stessi), senza abilitare la navigazione anonima o senza disabilitare l'uso dei cookies sul tuo browser <b>acconsentirai comunque al loro utilizzo</b>.
+
Come puoi immaginare mantenere Diritto Pratico ha un costo: la pubblicità consente di coprire le spese senza chiedere un centesimo agli utenti. Se però non sopporti i banner e non vuoi che sul tuo dispositivo vengano salvati cookies di terze parti, per poter procedere con l'elaborazione dei dati sarà necessario l'acquisto di una [https://apps.dirittopratico.it/apikey.html API-Key]. Per appena € 4,50 navigherai senza banner pubblicitari e relativi cookies; potrai inviare automaticamente via e-mail una copia di cortesia pdf delle fatture elettroniche generate con FatturaPA-PRofessionisti rimuovendo l'annotazione "generato con https://fpa.dirittopratico.it"; potrai ricevere via e-mail i pdf prodotti con i modelli di RedattorePDF o creare moduli personalizzati per ottenere informazioni dai Tuoi Clienti; avrai infine contribuito a mantenere vivo il progetto!
  
====Google====
 
*http://www.google.com/intl/it/policies/technologies/types/
 
*https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
 
====Facebook====
 
*https://www.facebook.com/help/cookies/?ref=sitefooter
 
*https://fbcdn-dragon-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t39.2365-6/851576_193932070769264_1415834022_n.pdf
 
====Twitter====
 
*https://support.twitter.com/articles/20170514
 
====LinkedIn====
 
*https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy?trk=hb_ft_cookie
 
  
===Domande frequenti===
+
Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata alle [https://www.garanteprivacy.it/faq/cookie FAQ del Garante Privacy]...
*http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2142939
+

Versione delle 19:27, 20 feb 2022


Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 679-2016 (GDPR)

Diritto Pratico è una piattaforma a fruizione libera e gratuita pensata per offrire all'avvocato una serie di strumenti semplici per coadiuvarlo nel lavoro di tutti i giorni.

Con la presente informativa spieghiamo se e come viene eseguito il trattamento dei dati personali ovvero di tutte quelle informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica...

Il principio che ha guidato lo sviluppo di ogni progetto, sin dall'origine, è stato quello di evitare (quando non necessario), minimizzare (quando indispensabile), proteggere (sempre) il trattamento di dati personali.

Ad esempio l'utilizzo delle applicazioni web apps! avvocati, note di udienza e FatturaPA professionisti non richiede alcuna preventiva registrazione alla piattaforma (il ché avrebbe comportato la necessità di gestire un archivio degli utenti per consentire l'accesso ai servizi).

I dati forniti dall'utente (ad esempio per la redazione di una fattura elettronica su FatturaPA professionisti o di un ricorso per decreto ingiuntivo su apps! avvocati transitano dal dispositivo dell'utente al server (ubicato in Italia) su connessione protetta e cifrata, vengono elaborati e restituiti all'utente in pochi millisecondi. In linea di principio i dati che l'utente, per sua comodità, vuole "ritrovare" al successivo accesso per non doverli inserire nuovamente (ad esempio il proprio nome, il codice fiscale, l'indirizzo) sono salvati sulla macchina dell'utente tramite cookies e tecnologie assimilabili (WebStorage). Nessuna informazione di questo tipo viene salvata sul server!

Allorchè la natura del servizio richieda la persistenza di alcuni dati sul server (ad esempio le verbalizzazioni di "note di udienza" che devono rimanere disponibili per 24 ore o 8 giorni; files PDF da elaborare con "apps avvocati" che devono rimanere disponibili fintanto che l'utente non abbia completato il lavoro con una specifica "app"), questi vengono mantenuti per un tempo limitato (24ore/8gg per note di udienza, il tempo della sessione dell'utente e comunque max 10min per apps avvocati) in forma crittografata.

Le piattaforme del wiki, della directory, dell'openBlog e del collegato forum sono aperte al contributo degli utenti ed in alcune circostanze (ad esempio per pubblicare un articolo sull'openBlog o modificare una pagina del wiki) occorre registrarsi scegliendo un username e fornendo una email valida. In tal caso il trattamento è necessario per consentire all'utente di "eseguire il login" (collegarsi) e dunque essere riconosciuti dalla piattaforma. Le operazioni di trattamento sono svolte esclusivamente per via informatica per mezzo dei CMS Mediawiki (per il wiki), Joomla (per l'openBlog, il Forum ed il motore di ricerca), Aardvark Topsites PHP (per la Directory).

I dati non sono soggetti a comunicazione, diffusione o profilazione. Potranno essere divulgati alle autorità di controllo qualora la divulgazione medesima sia necessaria per ottemperare ad obblighi di legge, per proteggere la sicurezza e l'integrità dei Servizi.

Chiunque può chiedere dell'esistenza o meno di propri dati personali, ottenerne l'aggiornamento, la rettificazione e l'integrazione nonché la loro cancellazione. Qualora si ritenga leso un proprio diritto è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la Olympia Sas di Radi Mariella & C. (P.IVA: 01428160533) con sede in Follonica, via dell’Industria 1070, proprietaria del dominio dirittopratico.it. Per ogni richiesta o informazione è a disposizione il modulo contatto.


Cookie e WebStorage policy

Cosa sono i cookies ed il WebStorage e come li utilizza Diritto Pratico

I siti moderni sono veri e propri programmi che "girano" su un server remoto e "parlano" con l'utente attraverso il browser. Come tutti i programmi, per funzionare, possono avere la necessità di registrare informazioni per averle già disponibili quando un untente torna sul sito. Queste informazioni possono essere salvate sul server stesso, dunque "in remoto", ovvero sulla macchina dell'utente, "in locale". Grazie ai cookies ed alla teclonolgia del WebStorage le "informazioni", piuttosto che essere salvate e conservate sul server, sono registrate direttamente sul computer dell'utente.

Diritto Pratico usa questi cookies c.d. "tecnici" e la tecnologia del WebStorage per salvare, su richiesta dell'utente e sulla sua stessa macchina, alcune informazioni per evitare che queste debbano essere reinserite ad ogni accesso (ad esempio i dati dell'avvocato su apps.dirittopratico.it o quelli di chi emette fattura su fpa.dirittopratico.it) oppure per "riconoscere" l'utente senza che questo debba ogni volta autenticarsi con le proprie credenziali (ad esempio sul wiki, sull'openBlog, sul forum).

Oltre ai cookies tecnici Diritto Pratico può anche veicolare cookies di terze parti, non generati da Diritto Pratico bensì da soggetti esterni al fine di contestualizzare (ma senza personalizzare, senza cioè profilazione degli utenti) gli annunci pubblicitari (Google Adsense) e di generare report statistici anonimizzati sul traffico del sito (Google Analytics).

Nessuno di questi cookies di terze parti sarà salvato sul tuo dispositivo senza il tuo preventivo consenso!

Come puoi immaginare mantenere Diritto Pratico ha un costo: la pubblicità consente di coprire le spese senza chiedere un centesimo agli utenti. Se però non sopporti i banner e non vuoi che sul tuo dispositivo vengano salvati cookies di terze parti, per poter procedere con l'elaborazione dei dati sarà necessario l'acquisto di una API-Key. Per appena € 4,50 navigherai senza banner pubblicitari e relativi cookies; potrai inviare automaticamente via e-mail una copia di cortesia pdf delle fatture elettroniche generate con FatturaPA-PRofessionisti rimuovendo l'annotazione "generato con https://fpa.dirittopratico.it"; potrai ricevere via e-mail i pdf prodotti con i modelli di RedattorePDF o creare moduli personalizzati per ottenere informazioni dai Tuoi Clienti; avrai infine contribuito a mantenere vivo il progetto!


Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata alle FAQ del Garante Privacy...