Diritto Pratico

Da Diritto Pratico.
Versione del 14 nov 2013 alle 16:04 di Claudio (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultime pagine create sul wiki:
Ultime pagine create sul wiki:

{{{2}}}

diritto pratico
il Wiki del diritto... in pratica!

Cos'è un Wiki?
Cos'è un Wiki?

Un wiki è una raccolta di documenti ipertestuali mantenuta in costante aggiornamento, in modo collaborativo, dai suoi stessi utilizzatori. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato dagli utenti contribuendo non solo per integrazioni, come accade solitamente nei forum, ma anche modificando, cancellando, riorganizzando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione precedente (rollback); lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare le informazioni in modo collaborativo.

Come puoi contribuire?
Come puoi contribuire?

Che tu sia un avvocato, un praticante, un neolaureato o ancora uno studente in giurisprudenza, il tuo contributo è prezioso, anzi indispensabile!

Se conosci Wikipedia conosci anche questo Wiki, basato sullo stesso CMS (Mediawiki).

L'idea è raccogliere in modo organico modelli, protocolli operativi, guide "passo passo", esempi di verbalizzazioni, formule e quant'altro possa essere di aiuto nel quotidiano dell'operatore del diritto: da come verbalizzare in udienza in occasione del conferimento di incarico ad un CTU alla redazione, stampa e deposito di un'istanza di conversione del pignoramento; dalla "Check List" degli adempimenti per il deposito di un ricorso per Cassazione alla esatta compilazione di un modello F23 per la registrazione di un atto giudiziario. E ancora orari, recapiti telefonici, fax, prassi delle cancellerie e perché no, pagine dedicate ad avvocati e studi disponibili a domiciliazioni e collaborazioni occasionali. Hai qualche idea originale? Proponila sulla pagina delle idee.

Puoi integrare e modificare i contenuti già presenti o scriverne di nuovi.

Semplicemente parti con una ricerca, se l'argomento non è ancora stato trattato ti verrà proposto di creare tu stesso la pagina. Se invece esiste già, modificala e integrala senza paura di "fare danni". Non preoccuparti della formattazione (se ancora non conosci il markup di Mediawiki) ma concentrati sui contenuti.

Qualcun'altro si occuperà per te dell'aspetto "estetico"...

Cosa non vuol essere questo Wiki?
Cosa non vuol essere questo Wiki?

L'obiettivo è creare uno strumento "vivo" incentrato sugli aspetti pratici del mondo del diritto che possa costituire valido supporto sia per il praticante che per la prima volta si reca in udienza senza aver ricevuto troppe istruzioni dal dominus, sia per l'avvocato che non sa da dove cominciare per firmare digitalmente un atto. Poca teoria quindi, reperibile senz'altro altrove (magari sarà possibile inserire dei collegamenti), e via con la "pratica"!!!