Citazione
E' l'atto con cui l'attore invita il convenuto a comparire davanti al giudice in un'udienza predeterminata.
Con esso si propone la domanda giudiziale nel processo di cognizione di 1 grado: a questo fine è atto sempre necessario, salvo le eccezioni di legge (art. 316 c.p.c.). Può, però, trovare luogo anche al di fuori del processo di 1 grado, come, per esempio, per proporre appello in via principale (art. 342 c.p.c.), per la revocazione (art. 398 c.p.c.) e per l'opposizione di terzo (art. 405 c.p.c.).
La citazione è atto formale, che deve essere sottoscritto dalla parte personalmente o dal suo difensore (al quale deve aver conferito procura alla lite); nonché atto recettizio in quanto per produrre i suoi effetti deve essere notificato al destinatario ed inoltre si rivolge anche al giudice al quale si chiede una pronuncia sulla controversia.
L'atto di citazione deve contenere (art. 163 c.p.c.):
- l'indicazione dell'ufficio giudiziario davanti al quale la domanda è proposta;
- nome, cognome, codice fiscale, residenza dell'attore e del convenuto, nonché delle persone che ne hanno la rappresentanza ed assistenza;
- l'oggetto della domanda ossia l'indicazione esatta del provvedimento che si vuole ottenere (il c.d. petitum immediato), rispetto al bene da tutelare (che è considerato il petitum mediato);
- l'esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che costituiscono le ragioni della domanda (causa petendi);
- l'indicazione dei mezzi di prova e dei documenti di cui l'attore intende valersi;
- il nome, cognome e codice fiscale (aggiunto dal D.L. 193/2009) del procuratore dell'attore e l'indicazione della procura;
- l'indicazione del giorno dell'udienza di comparizione e l'invito al convenuto a costituirsi in giudizio nel termine di 20 giorni prima dell'udienza indicata e di comparire all'udienza fissata; inoltre, in virtù della riforma del '90, sarà necessaria anche l'avvertenza che la costituzione oltre il termine anzidetto implica le decadenze di cui al nuovo art. 167 c.p.c. (ossia, la non proponibilità di domande riconvenzionali e le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d'ufficio). La riforma del 2009 ha ampliato il contenuto di tale avvertenza, aggiungendo anche le decadenze di cui all'art. 38 c.p.c., che, nella nuova formulazione della medesima riforma, prevede termini più stretti per sollevare eccezioni relative alla competenza.
Modello di atto di citazione in Tribunale
Atto di citazione per
___(indicare l'attore, specificando i dati di cui all'art. 163 c.p.c., co. 3, n. 2), ___ il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale dell'attore e delle persone che lo rappresentano o lo assistono) elettivamente domiciliato, ai fini del giudizio di cui al presente atto, in ___, presso e nello studio dell'Avv. ___, (CF: ___, Fax ___, PEC ___) il quale la rappresenta e difende giusta procura in calce (o a margine) del presente atto;
contro
___ (indicare la parte convenuta, specificando i dati di cui all'art. 163 c.p.c., co. 3, n. 2,) e, cioè: il nome, il cognome ,il codice fiscale, la residenza o il domicilio o la dimora del convenuto e delle persone che lo rappresentano o lo assistono);
(esporre i fatti e gli elementi di diritto che costituiscono le ragioni della domanda),
quanto sopra premesso, (parte attrice), come in epigrafe rappresentata e difesa
(parte convenuta) a comparire dinanzi al Tribunale Ordinario di ___, sezione civile destinanda, Giudice designando, all'udienza che sarà tenuta il giorno ___, ore di rito, con l'invito a costituirsi nel termine di almeno venti giorni prima dell'udienza indicata, ai sensi e nelle forme stabilite dall'art. 166 c.p.c., ovvero almeno 20 giorni prima dell'udienza fissata ai sensi del quinto comma dell'art. 168-bis c.p.c., e a comparire, nell'udienza indicata, dinanzi al giudice designato ai sensi dell'art. 168-bis c.p.c., con l'avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., per ivi sentire accogliere le seguenti
voglia il Tribunale adito: - (formulare le conclusioni) - con vittoria di spese e competenze di lite. Ai sensi dell'art. 14, D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 si dichiara che il valore della presente causa è pari ad Euro ___ (oppure: ai sensi dell'art. 10, D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, si dichiara che la presente causa è esente dal pagamento del contributo unificato). In via istruttoria parte attrice deposita in copia i seguenti documenti: ..... e indica i seguenti mezzi di prova: (articolare le richieste istruttorie) Firma del difensore
segue procura alla lite