Art. 496 c.p.p.: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Importazione CSV) |
(Aggiornamento cpp) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | {{norma |
+ | |rubrica=Art. 496 c.p.p. (Ordine nell'assunzione delle prove) | ||
+ | |articolo=1. L'istruzione dibattimentale inizia con l'assunzione delle prove richieste dal pubblico ministero e prosegue con l'assunzione di quelle richieste da altre parti, nell'ordine previsto dall'articolo 493 comma 2.<br />2. Le parti possono concordare un diverso ordine di assunzione delle prove.<br /> | ||
+ | |precedente=Art. 495 c.p.p. | ||
+ | |prec_rubrica=Provvedimenti del giudice in ordine alla prova | ||
+ | |successiva=Art. 497 c.p.p. | ||
+ | |succ_rubrica=Atti preliminari all'esame dei testimoni | ||
+ | |provvedimento=c.p.p. | ||
+ | |descrizione_provvedimento=Codice di Procedura Penale | ||
+ | }} |
Versione attuale delle 12:42, 16 lug 2014
Art. 496 c.p.p. (Ordine nell'assunzione delle prove)
1. L'istruzione dibattimentale inizia con l'assunzione delle prove richieste dal pubblico ministero e prosegue con l'assunzione di quelle richieste da altre parti, nell'ordine previsto dall'articolo 493 comma 2.
2. Le parti possono concordare un diverso ordine di assunzione delle prove.