Art. 367 c.p.p.: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Importazione CSV) |
(Aggiornamento cpp) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | {{norma |
+ | |rubrica=Art. 367 c.p.p. (Memorie e richieste dei difensori) | ||
+ | |articolo=1. Nel corso delle indagini preliminari, i difensori hanno facoltà di presentare memorie e richieste scritte al pubblico ministero.<br /> | ||
+ | |precedente=Art. 366 c.p.p. | ||
+ | |prec_rubrica=Deposito degli atti cui hanno diritto di assistere i difensori | ||
+ | |successiva=Art. 368 c.p.p. | ||
+ | |succ_rubrica=Provvedimenti del giudice sulla richiesta di sequestro | ||
+ | |provvedimento=c.p.p. | ||
+ | |descrizione_provvedimento=Codice di Procedura Penale | ||
+ | }} |
Versione attuale delle 12:58, 16 lug 2014
Art. 367 c.p.p. (Memorie e richieste dei difensori)
1. Nel corso delle indagini preliminari, i difensori hanno facoltà di presentare memorie e richieste scritte al pubblico ministero.