Art. 362 c.p.p.: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Aggiornamento cpp) |
(Aggiornamento Codice di Procedura Penale) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{norma | {{norma | ||
|rubrica=Art. 362 c.p.p. (Assunzione di informazioni) | |rubrica=Art. 362 c.p.p. (Assunzione di informazioni) | ||
− | |articolo=1. Il pubblico ministero assume informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. Alle persone già sentite dal difensore o dal suo sostituto non possono essere chieste informazioni sulle domande formulate e sulle risposte date. Si applicano le disposizioni degli articoli 197, 197-bis, 198, 199, 200, 201, 202 e 203.<br /> | + | |articolo=1. Il pubblico ministero assume informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. Alle persone già sentite dal difensore o dal suo sostituto non possono essere chieste informazioni sulle domande formulate e sulle risposte date. Si applicano le disposizioni degli articoli 197, 197-bis, 198, 199, 200, 201, 202 e 203.<br />1-bis. Nei procedimenti per i delitti di cui all'articolo 351, comma 1-ter, il pubblico ministero, quando deve assumere informazioni da persone minori, si avvale dell'ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile.<br /> |
|precedente=Art. 361 c.p.p. | |precedente=Art. 361 c.p.p. | ||
|prec_rubrica=Individuazione di persone e di cose | |prec_rubrica=Individuazione di persone e di cose |
Versione attuale delle 19:42, 16 lug 2014
Art. 362 c.p.p. (Assunzione di informazioni)
1. Il pubblico ministero assume informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. Alle persone già sentite dal difensore o dal suo sostituto non possono essere chieste informazioni sulle domande formulate e sulle risposte date. Si applicano le disposizioni degli articoli 197, 197-bis, 198, 199, 200, 201, 202 e 203.
1-bis. Nei procedimenti per i delitti di cui all'articolo 351, comma 1-ter, il pubblico ministero, quando deve assumere informazioni da persone minori, si avvale dell'ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile.