Art. 2 DLT 58-1998

Da Diritto Pratico.
Versione del 11 mar 2014 alle 08:59 di Claudio (Discussione | contributi) (DLT 58-1998)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Art. 2 DLT 58-1998 (Rapporti con il diritto dell'Unione europea e integrazione nel SEVIF) approfondisci

1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, la Banca d'Italia e la Consob esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni dell'Unione europea, applicano i regolamenti e le decisioni dell'Unione europea e provvedono in merito alle raccomandazioni concernenti le materie disciplinate dal presente decreto.
2. La Banca d'Italia e la Consob, nell'esercizio delle rispettive competenze, sono parti del SEVIF e partecipano alle attività che esso svolge, tenendo conto della convergenza in ambito europeo degli strumenti e delle prassi di vigilanza.
3. La Banca d'Italia e la Consob, nei casi di crisi o di tensioni sui mercati finanziari, tengono conto degli effetti dei propri atti sulla stabilità del sistema finanziario degli altri Stati membri, anche avvalendosi degli opportuni scambi di informazioni con l'AESFEM, il Comitato congiunto, il CERS e le autorità di vigilanza degli altri Stati membri.

* vai all'articolo precedente: Art. 1 DLT 58-1998 (Definizioni)
* vai all'articolo successivo: Art. 3 DLT 58-1998 (Provvedimenti)

Puoi modificare, integrare, correggere e aggiornare questa pagina inserendo note, commenti, giurisprudenza, link ad approfondimenti e articoli. Se non sai come fare consulta le pagine di aiuto o chiedi supporto sul forum.