Art. 193 c.p.c.: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Riforma processo civile 2022) |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | {{norma |
− | + | |rubrica=Art. 193 c.p.c. (Giuramento del consulente) | |
− | + | |articolo=All'udienza di comparizione il giudice istruttore ricorda al consulente l'importanza delle funzioni che è chiamato ad adempiere, e ne riceve il giuramento di bene e fedelmente adempiere le funzioni affidategli al solo scopo di fare conoscere ai giudici la verità. <br> In luogo della fissazione dell'udienza di comparizione per il giuramento del consulente tecnico d'ufficio il giudice può assegnare un termine per il deposito di una dichiarazione sottoscritta dal consulente con firma digitale, recante il giuramento previsto dal primo comma. Con il medesimo provvedimento il giudice fissa i termini previsti dall'articolo 195, terzo comma. | |
− | + | |precedente=Art. 192 c.p.c. | |
+ | |prec_rubrica=Astensione e ricusazione del consulente | ||
+ | |successiva=Art. 194 c.p.c. | ||
+ | |succ_rubrica=Attività del consulente | ||
+ | |provvedimento=c.p.c. | ||
+ | |descrizione_provvedimento=Codice di Procedura Civile | ||
+ | }} |
Versione attuale delle 22:58, 16 dic 2022
Art. 193 c.p.c. (Giuramento del consulente)
All'udienza di comparizione il giudice istruttore ricorda al consulente l'importanza delle funzioni che è chiamato ad adempiere, e ne riceve il giuramento di bene e fedelmente adempiere le funzioni affidategli al solo scopo di fare conoscere ai giudici la verità.
In luogo della fissazione dell'udienza di comparizione per il giuramento del consulente tecnico d'ufficio il giudice può assegnare un termine per il deposito di una dichiarazione sottoscritta dal consulente con firma digitale, recante il giuramento previsto dal primo comma. Con il medesimo provvedimento il giudice fissa i termini previsti dall'articolo 195, terzo comma.