Art. 192 c.p.c.: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Importazione CSV) |
(Aggiornamento cpc) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{ | + | {{norma |
+ | |rubrica=Art. 192 c.p.c. (Astensione e ricusazione del consulente) | ||
+ | |articolo=L'ordinanza è notificata al consulente tecnico a cura del cancelliere, con invito a comparire all'udienza fissata dal giudice.<br />Il consulente che non ritiene di accettare l'incarico o quello che, obbligato a prestare il suo ufficio, intende astenersi, deve farne denuncia o istanza al giudice che l'ha nominato almeno tre giorni prima dell'udienza di comparizione; nello stesso termine le parti debbono proporre le loro istanze di ricusazione, depositando nella cancelleria ricorso al giudice istruttore.<br />Questi provvede con ordinanza non impugnabile.<br /> | ||
+ | |precedente=Art. 191 c.p.c. | ||
+ | |prec_rubrica=Nomina del consulente tecnico | ||
+ | |successiva=Art. 193 c.p.c. | ||
+ | |succ_rubrica=Giuramento del consulente | ||
+ | |provvedimento=c.p.c. | ||
+ | |descrizione_provvedimento=Codice di Procedura Civile | ||
+ | }} |
Versione attuale delle 18:48, 15 lug 2014
Art. 192 c.p.c. (Astensione e ricusazione del consulente)
L'ordinanza è notificata al consulente tecnico a cura del cancelliere, con invito a comparire all'udienza fissata dal giudice.
Il consulente che non ritiene di accettare l'incarico o quello che, obbligato a prestare il suo ufficio, intende astenersi, deve farne denuncia o istanza al giudice che l'ha nominato almeno tre giorni prima dell'udienza di comparizione; nello stesso termine le parti debbono proporre le loro istanze di ricusazione, depositando nella cancelleria ricorso al giudice istruttore.
Questi provvede con ordinanza non impugnabile.