Apps: differenze tra le versioni

Da Diritto Pratico.
(Storia delle modifiche)
Riga 16: Riga 16:
 
Questa pagina racconta la storia delle modifiche che nel corso del tempo hanno interessato [https://fpa.dirittopratico.it FatturaPA avvocati] la web-app pensata per semplificare la redazione delle fatture elettroniche dell'avvocato nei confronti degli Uffici Giudiziari. Puoi sottoscrivere il [http://wiki.dirittopratico.it/index.php?title=FatturaPA_avvocati&action=feed&feed=rss feed RSS] per rimanere  
 
Questa pagina racconta la storia delle modifiche che nel corso del tempo hanno interessato [https://fpa.dirittopratico.it FatturaPA avvocati] la web-app pensata per semplificare la redazione delle fatture elettroniche dell'avvocato nei confronti degli Uffici Giudiziari. Puoi sottoscrivere il [http://wiki.dirittopratico.it/index.php?title=FatturaPA_avvocati&action=feed&feed=rss feed RSS] per rimanere  
 
informato su tutti i futuri aggiornamenti.
 
informato su tutti i futuri aggiornamenti.
 +
 +
===v2.82 -> v2.95 - 23 luglio 2017 ===
 +
Miglioramenti e correzioni minori.
  
 
===v2.82 - 17 settembre 2016 ===
 
===v2.82 - 17 settembre 2016 ===

Versione delle 17:12, 23 lug 2017

apps avvocati è una raccolta di strumenti gratuiti pensati per la redazione assistita dei documenti più comuni per l'avvocato come la procura alle liti, la relata di notifica via pec, l'istanza di visibilità temporanea, le attestazioni di conformità. Non è richiesta alcuna registrazione al sito e non ci sono captcha da decifrare. Il documento precompilato con i dati inseriti dall'utente potrà essere modificato liberamente prima di essere scaricato in formato PDF.

LA PIATTAFORMA E' IN CONTINUA FASE DI SVILUPPO: per segnalare anomalie e suggerimenti è a disposizione il forum.

Esclusione di responsabilità

apps avvocati è una raccolta di applicazioni web a fruizione libera e gratuita il cui utilizzo non presuppone ne comporta alcun obbligo contrattuale o di qualsiasi altra natura fra l'utente e gli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o chiunque sia legato a qualsiasi titolo a Diritto Pratico. Il servizio potrà essere sospeso o interrotto in qualsiasi momento e senza preavviso. L'utente è consapevole che il servizio è in continuo sviluppo. In nessun caso Diritto Pratico, e per esso gli autori, contributori, sponsor, amministratori e sistemisti, potranno essere ritenuti responsabili per eventuali errori, malfunzionamenti, anomalie di qualsiasi genere che dovessero verificarsi nell'utilizzo del servizio. L'utente è tenuto a provvedere in proprio alla verifica della correttezza formale e sostanziale delle elaborazioni del sistema.

Modalità e sicurezza del trattamento dei dati

L'applicazione non registra su file o database i dati sensibili forniti dall'utente. Ogni documento generato dal programma viene direttamente scaricato sul pc dell'utente e non viene registrato/conservato sui server di Diritto Pratico. In tutti i casi in cui è tecnicamente possibile (ad esempio per la relata di notifica via PEC ed il calcolo delle impronte) i documenti dell'utente vengono elaborati in locale senza alcun trasferimento, neppure temporaneo, sul server (richiesto browser che supporti le File API di HTML5). La spunta sull'opzione "ricorda i miei dati" implica l'utilizzo di "cookies" per la registrazione persistente dei propri dati sensibili sul terminale dal quale viene compilato il modulo. Per cancellare/non utilizzare i cookies togli il segno di spunta dall'opzione "ricorda i miei dati" e clicca su pulsante per la generazione del documento.

Storia delle modifiche

Questa pagina racconta la storia delle modifiche che nel corso del tempo hanno interessato FatturaPA avvocati la web-app pensata per semplificare la redazione delle fatture elettroniche dell'avvocato nei confronti degli Uffici Giudiziari. Puoi sottoscrivere il feed RSS per rimanere informato su tutti i futuri aggiornamenti.

v2.82 -> v2.95 - 23 luglio 2017

Miglioramenti e correzioni minori.

v2.82 - 17 settembre 2016

Aggiornamento all'app per la redazione assistita della relata di notifica via PEC: possibilità di aggiungere più parti assistite (il testo si adatterà automaticamente) e piccoli miglioramenti al foglio di stile (dimensione carattere e interlinea).

v2.81 - 31 agosto 2016

Nuova app per l'invio semplificato di fax dal web (richiesto account su CloudItalia Orchestra).

v2.8 - 15 agosto 2016

Adozione protocollo HTTPS.

v2.1 - 31 gennaio 2016

Nuovo aggiornamento per le apps la redazione assistita della relata di notifica via PEC e della nota di deposito documenti: supporto drag&drop; impronta opzionale anche per i duplicati; miglioramenti e correzioni minori.

v2.0 - 27 gennaio 2016

Aggiornata l'app per la redazione assistita della nota di deposito documenti con eventuale attestazione di conformità: adeguamento alle specifiche relative all’inserimento del file riportante l’attestazione all’interno della busta telematica. telematica.

v1.9 - 24 gennaio 2016

Aggiornata libreria per la generazione dei PDF (TCPDF tcpdf.org); supporto PDF/A-1b (ISO 19005-1:2005).

v1.8 - 7 gennaio 2016

Aggiornate le apps per la redazione assistita della relata di notifica via PEC e della nota di deposito documenti; nuove funzionalità per redattore PDF; miglioramenti e correzioni minori.

v1.61 - 2 settembre 2015

Miglioramenti e nuove funzionalità per Redattore PDF che può adesso anche salvare e caricare modelli in locale.

v1.60 - 19 agosto 2015

Aggiornata l'app Redattore PDF e la relativa guida: tante novità fra le quali la possibilità di salvare in modo semplice le proprie "creazioni" :)

v1.50 - 16 giugno 2015

Nuova app *in via di sviluppo* per la compilazione di modelli personalizzati creati dagli stessi utenti scaricabili direttamente in formato PDF. Possibilità di inserire campi con regole di validazione e formule matematiche.

v1.48 - 6 maggio 2015

Nuova app *sperimentale* per verificare la presenza di eventuali elementi attivi vietati e la validità dei collegamenti ipertestuali negli atti e documenti del PCT.

v1.47 - 27 aprile 2015

Nuova app per la creazione automatica dell'indice allegati con collegamenti ipertestuali ai files

v1.46 - 16 aprile 2015

Due nuove apps per la redazione assistita dell'istanza di concessione del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc e dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153, comma 2 cpc.

v1.45 - 10 aprile 2015

Migliorata l'app per la redazione assistita della nota di deposito: possibilità di attestare la conformità dei singoli documenti ai sensi del comma 9bis art. 16bis DL 179/2012 (copie scaricate dal PST) o ai sensi del novellato comma 2 art. 16bis del DL citato in relazioni agli atti dell'esecuzione (pignoramento, titolo e precetto) ai fini dell'iscrizione a ruolo della procedura esecutiva.

v1.44 - 5 aprile 2015

Migliorata l'app per la redazione assistita della relata di notifica via PEC: gestione dei duplicati ex art. 23bis CAD e inserita pagina della guida.

v1.43 - 3 aprile 2015

Nuova app per la redazione assistita della relata di notifica a mezzo Ufficiale Giudiziario.

v1.42 - 1 aprile 2015

Nuova app per la redazione della "notifica esito committente" che la PA può inviare per esplicitare l'accettazione o il rifiuto di una fattura elettronica.

v1.41 - 24 marzo 2015

Aggiornata l'app per la redazione assistita della nota di deposito con la possibilità di specificare la natura dei documenti: in caso si tratti di atti dell'esecuzione, l'app può calcolare l'impronta e inserire automaticamente l'attestazione di conformità.

v1.40 - 20 marzo 2015

Aggiunte le app per la redazione assistita delle comunicazioni alla cancelleria ex art. 645 cpc e 123 disp.att.cpc in caso di notifica in proprio rispettivamente dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo e dell'impugnazione.

v1.37/39 - marzo 2015

Miglioramenti e semplificazioni all'app per la redazione assistita della relata di notifica via PEC

v1.36 - 28 febbraio 2015

Migliorata l'app per la redazione assistita della procura alle liti: il testo si adatta in caso a sottoscrivere la procura siano più soggetti, se la procura viene conferita nell'ambito di un procedimento pendente o da instaurare, modificato il testo di default della postilla opzionale.

v1.35 - 27 febbraio 2015

I campi descrittivi accettano adesso fino a 500 caratteri

v1.34 - 22 febbraio 2015

Possibilità di selezionare files multipli sull'app per il calcolo dell'impronta.

v1.33 - 15 febbraio 2015

Online l'app per il calcolo ed il confronto delle impronte SHA256. L'applicazione per la redazione assistita delle relate di notifica via PEC, così come quella per il calcolo e il confronto delle impronte, sfrutta adesso le file API di HTML5 per l'elaborazione in locale grazie alla libreria Crypto.js.

v1.32 - 9 febbraio 2015

Modificato il modulo "relata di notifica": adesso è possibile specificare più destinatari e inserire le impronte dei files oggetto di notifica.

v1.3 - 20 dicembre 2014

Modificato il modello relativo alla procura alle liti.

v0.xalfa - 29 novembre - 12 dicembre 2014

Correzioni e miglioramenti dei modelli e delle procedure. Ottimizzazione del codice.

v0.1alfa - 29 novembre 2014

Online la prima versione. <opengraph description="Cronologia degli aggiornamenti" />

Elenco delle apps