Aiuto:Formattazione

Da Diritto Pratico.
Versione del 21 set 2013 alle 09:10 di Claudio (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il linguaggio di markup

Su un wiki la formattazione del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.

E' possibile inserire alcuni tag HTML ma ti raccomandiamo di utilizzare il linguaggio di markup proprio di wiki che è stato realizzato proprio per essere facilmente utilizzabile su Diritto Pratico.

Grassetto e corsivo

I tag più utilizzati sono grassetto e corsivo, che si ottengono racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo:

  • ''corsivo'' è visualizzato come corsivo. (2 apostrofi)
  • '''grassetto''' è visualizzato come grassetto. (3 apostrofi)
  • '''''grassetto corsivo''''' è visualizzato come grassetto corsivo. (2 + 3 = 5 apostrofi)

Titoli dei paragrafi

Scegliere con cura il formato del titolo tra i vari possibili è un modo efficace per aumentare la coerenza interna di un modulo. Se vedi due (o più) argomenti nettamente distinti all'interno di uno stesso paragrafo, lo puoi spezzare inserendo un nuovo titolo creando nuove sezioni.

I titoli si creano in questo modo:

  • ==Titolo di livello alto== (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione
  • ===Titolo intermedio=== (3 segni di uguaglianza)
  • ====Titolo minore==== (4 segni di uguaglianza)

Se una pagina ha più di tre titoli, verrà generato automaticamente un indice all'inizio della pagina.