Art. 3 comma 4 lettera b) DPCM 13 novembre 2014: differenze tra le versioni
Da Diritto Pratico.
(Creata pagina con "'''Art. 3 Formazione del documento informatico''' 1. Il documento informatico e' formato mediante una delle seguenti principali modalita': a) redazione tramite l'uti...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Art. 3 Formazione del documento informatico''' | '''Art. 3 Formazione del documento informatico''' | ||
− | + | (...) | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | 4. Nel caso di documento informatico formato ai sensi del comma 1, lettera a), le caratteristiche di immodificabilita' e di integrità sono determinate da una o piu' delle seguenti operazioni: | |
− | + | a) la sottoscrizione con firma digitale ovvero con firma elettronica qualificata; | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | 4. Nel caso di documento informatico formato ai sensi del comma 1, | + | |
− | lettera a), le caratteristiche di immodificabilita' e di | + | |
− | sono determinate da una o piu' delle seguenti operazioni: | + | |
− | a) | + | |
− | elettronica qualificata; | + | |
b) l'apposizione di una validazione temporale; | b) l'apposizione di una validazione temporale; | ||
− | c) il trasferimento a soggetti terzi con posta elettronica | + | c) il trasferimento a soggetti terzi con posta elettronica certificata con ricevuta completa; |
− | certificata con ricevuta completa; | + | d) la memorizzazione su sistemi di gestione documentale che adottino idonee politiche di sicurezza; |
− | d) la memorizzazione su sistemi di gestione documentale che | + | e) il versamento ad un sistema di conservazione. |
− | adottino idonee politiche di sicurezza; | + | |
− | e) il versamento ad un sistema di conservazione | + | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | (...) | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + |
Versione attuale delle 16:57, 26 ott 2018
Art. 3 Formazione del documento informatico
(...)
4. Nel caso di documento informatico formato ai sensi del comma 1, lettera a), le caratteristiche di immodificabilita' e di integrità sono determinate da una o piu' delle seguenti operazioni: a) la sottoscrizione con firma digitale ovvero con firma elettronica qualificata; b) l'apposizione di una validazione temporale; c) il trasferimento a soggetti terzi con posta elettronica certificata con ricevuta completa; d) la memorizzazione su sistemi di gestione documentale che adottino idonee politiche di sicurezza; e) il versamento ad un sistema di conservazione.
(...)